Descrizione prodotto
Il volume, giunto alla seconda edizione, offre ai lettori un’istantanea sullo stato in cui versa attualmente la materia dei diritti verso le persone omosessuali, arricchendone la visione con sguardi al passato così come di proiezioni verso il futuro. Il cuore dello studio, infatti, costituito dall’analisi dello “status delle unioni omo-affettive in Italia”, è preceduto dall’esame, in chiave storica, della “condizione giuridica dell’omosessualità” e ad esso segue la considerazione dei delicati rapporti tra omosessualità e “status di genitore”, da un lato, e dei “fenomeni migratori”, dall’altro.
Daniele Ferrari (Dottore di ricerca in “Studi costituzionalistici italiani, europei e transnazionali” nell’Università di Genova) è ricercatore post-doc presso il centro di ricerca “Groupe Sociétés, Religions, Laïcités”, CNRS-EPHE, di Parigi. Autore di diversi articoli sulla tutela della libertà di coscienza e di religione e sulla condizione giuridica delle minoranze sessuali, ha pubblicato, oltre al presente volume, il lavoro monografico “La libertà di coscienza nella pluralità degli ordinamenti giuridici” (Libellula, Tricase, 2015). Ha diretto e coordinato la redazione del codice commentato “Diritto, orientamento sessuale e identità di genere” (Primiceri Editore, Padova, 2016).
Prefazione di Lara Trucco.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.