Descrizione prodotto
Un viaggio nel tempo in cui gli autori mettono a fuoco, in un puzzle ben assortito, storia e storie, memorie ed epica delle battaglie di Lomellina, di Oltrepò e del Pavese. Il racconto scorre agile e coinvolgente come se fossimo dentro alla sceneggiatura di un film ad episodi. Dall’antica Roma alla metà del XX secolo ci accompagnano, in una lettura dallo stile divulgativo e frizzante, episodi e vicende di eserciti, strategie e tattiche belliche, condottieri e soldati ignoti, professionisti della guerra e guerrieri di fortuna. E sullo sfondo, come in tutte le guerre, povera gente che – per dirla con Bertold Brecht – continuava a far la fame sia tra i vinti che tra i vincitori. (Dalla prefazione di Pierangelo Lombardi).
L’illustrazione di copertina è stata realizzata da Ivan Zoni.
Fabrizio Guerrini è nato a Broni il 20 marzo 1960. Laureato in Lettere Moderne con indirizzo storico moderno all’Università di Pavia, è giornalista professionista; dal 1989 lavora al quotidiano “La Provincia Pavese”. Insieme a Roberto Lodigiani, ha scritto “I segreti dell’Oltrepo” 1 e 2; nel 2018 ha pubblicato “1848, storia d’arte, morte e amore nelle terre oltre il Po” (Guardamagna editore).
Roberto Lodigiani è nato a Broni il 7 maggio 1962. Laureato in Lettere Moderne con indirizzo storico contemporaneo all’Università di Pavia, è giornalista professionista; dal 1990 lavora al quotidiano “La Provincia Pavese”. Insieme a Fabrizio Guerrini, ha scritto “I segreti dell’Oltrepo” 1 e 2; con Mursia ha pubblicato, nel 2015, “La spia di Stalin. La vera storia di Carlo Codevilla”.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.