Descrizione prodotto
La presente trattazione ripercorre e ricostruisce la fortuna avuta dall’opera Ab Urbe Condita di Tito Livio, considerato il più grande storico romano di tutti i tempi. Lo studio si svolge dall’antichità agli inizi dell’età moderna, dunque, sino all’invenzione della stampa, ponendo particolare attenzione ai secoli che vanno dal XIII alla fine del XV. Per il suddetto arco temporale il lavoro si focalizza poi dal macrocosmo europeo al microcosmo della Biblioteca Civica Romolo Spezioli di Fermo.
Riccardo Renzi è nato a Fermo il 2 febbraio 1994. Ha conseguito la laurea triennale in Lettere classiche presso l’Università degli studi di Urbino e la magistrale in Ricerca storica presso l’Università di Macerata. Ha inoltre conseguito i PF24 e un corso estivo di metrica e lingua greca presso l’Università di Urbino. Ha all’attivo numerose pubblicazioni tra le quali: Nota sulle corti rinascimentali dei Montefeltro, degli Sforza di Pesaro e dei Della Rovere in Marca/Marche, Fermo, Andrea Livi Editore, 2021; La tradizione delle opere sallustiane, dai manoscritti agli incunaboli della Biblioteca civica di Fermo, Fermo, Andrea Livi Editore, 2020; quattro poesie nell’antologia poetica Il cuore e le sue parole, Atile edizioni, 2021; trenta poesie nell’antologia poetica Versi diversi, Atile edizioni, 2021.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.