Descrizione prodotto
La figura di Pietro Patrizio, avvocato e diplomatico alla corte di Bisanzio, ci offre un interessante spaccato della tarda romanità. Pietro Patrizio fu senz’ombra di dubbio una delle personalità più interessanti ed eclettiche del mondo bizantino del VI secolo. Fu protagonista diretto dei grandi eventi politici della propria epoca e seppe mantenersi alla ribalta di essi a dispetto di guerre, rivolgimenti politici e intrighi che richiesero, nel bene o nel male un suo diretto coinvolgimento. Il Lessico Suida, nel dare notizia delle opere letterarie di Pietro Patrizio, rammenta: «Pietro fu oratore, magister e storico; inviato come ambasciatore presso Cosroe, ebbe una grande serietà nel parlare, nonché nel mitigare i duri e superbi animi dei barbari. Scrisse delle Storie e dei Trattati di politica». Queste opere ci sono pervenute in frammenti, in questo volume metodicamente ricostruiti e tradotti da Mirko Rizzotto. La Storia di Pietro alimentò senz’altro il ricco filone storiografico a cui attinsero grandi autori come Giovanni Zonara e Leone Grammatico, e costituì inoltre una vera miniera di notizie per gli escertori dell’epoca di Costantino Porfirogenito. Bisogna dunque guardare con rinnovato interesse ai suoi frammenti per cercare di cogliere in essi un importante riflesso del passato romano nella Bisanzio di Giustiniano ed oltre.
Mirko Rizzotto, nato nel 1976 in provincia di Verona, si è laureato in storia romana con il massimo dei voti presso l’Università di Padova. E’ stato conservatore del Museo Civico Archeologico di Cologna Veneta (Verona), nonché redattore presso la rivista di bizantinistica “Porphyra” diretta da Nicola Bergamo. Ha pubblicato a partire dal 2006 numerosi saggi storici; i suoi ultimi lavori più recenti sono state delle corpose biografie di Menandro I, re greco dell’India e di Attila, re degli Unni. Collabora con case editrici universitarie americane su temi inerenti la storia delle religioni.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.