Descrizione prodotto
Bimestrale di cultura giuridica diretto da Giulio Perrotta. All’interno: articoli di dottrina, note a sentenze, analisi novità legislative, massimario del bimestre, schemi, atti e formule.
IN QUESTO NUMERO:
- Profili riformistici in ordine alla normativa italiana vigente in materia di meritricio e reati sessuali in genere
- Una nuova prospettiva riformistica in tema di “Cannabis Legale”
- Legge n. 152/2016
- L’intercapedine giuridica tra legittimità concorsuale e merito
- Le nuove regole sull’anatocismo bancario
- Si può procedere all’arresto in flagranza sulla base di informazioni della vittima o di terzi fornite nell’immediatezza del fatto?
- La politica clientelare non prova il patto corruttivo
- Il diritto alla conoscenza delle proprie origini biologiche
- L’assegnazione a mansioni inferiori da parte del lavoratore produce una pluralità di conseguenze dannose sia di natura patrimoniale che non patrimoniale
- Il Daspo
- Anche il convivente more uxorio può usufruire di assistenza al portatore di handicap in situazione di gravità
- Responsabilità medica e chances di salvezza
- Lo stalking condominiale
- Bullismo e Cyberbullismo
- La natura soggettiva dell’art. 61, comma 1, n. 4, c.p.
- Se il borseggiatore perde la refurtina è furto tentato
- Prestare una camera alla prostituta è reato
- Padre immaturo? Il figlio va con la madre
- L’opposizione all’indennità di esproprio
- Dare del puttaniere all’ex coniuge non è sempre reato
- Le differenze tra desistenza volontaria e tentativo punibile
- Le obbligazioni portable
- Sentenza CEDU 8 Settembre 2016 in materia di diritto d’autore
- Il mandato d’arresto europeo
- I partner conviventi non coniugati: l’Italia condannata!
- Il soccorso istruttorio
- Il prelievo relativo alle copie private
- Il reato di Mobbing
- Sfratto per morosità
- La tutela dell disabilità
- Il massimario in pillole: 15 Agosto 2016 – 15 Ottobre 2016
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.