Descrizione prodotto
Il manuale propone un’attenta analisi dei profili logici, analitici, dinamici, pratici, tecnici, criminologici, criminalistici, probatori e processuali dell’attività investigativa, ponendo l’accento sulla gestione generale dell’indagine, soffermandosi sulla fase organizzativa, operativa, emotiva, informativa e valutativa. Corredato di esempi pratici e riferimenti normativi, adotta un taglio versatile e giovanile, lontano dai linguaggi troppo tecnici e privi di qualunque “capacità espressiva”. Ogni capitolo è accompagnato da un riferimento giuridico, psicologico, sociologico e scientifico, in modo tale da adattare il testo allo studio base della disciplina investigativa. Corposo ma scorrevole, lo stile adottato promuove una nuova cultura logica, improntata sulla comprensione dei fenomeni sotto ogni profilo possibile, arricchendo l’opera con una sezione finale dedicata ai principali atti di Polizia Giudiziaria.
Dott. Stefano Pais
Maresciallo dell’Arma dei Carabinieri, Presidente dell’Accademia Nazionale per la Sicurezza e l’Intelligence (ANSI), Criminologo esperto in Sicurezza pubblica e privata, Analista d’Intelligence, Docente Esperto Tecnico presso l’Università Internazionale di Scienze della Sicurezza e della Difesa Sociale (UNISED).
Dott. Giulio Perrotta
Giurista specializzato in Professioni Legali e Notarili, Criminologo esperto in Culti Settari di stampo satanico, Direttore dei Dipartimenti degli Studi Giuridici e Diplomatici dell’Accademia Nazionale per la Sicurezza e l’Intelligence (ANSI), Docente Esperto Tecnico presso l’Università Internazionale di Scienze della Sicurezza e della Difesa Sociale (UNISED), Mediatore Civile e Commerciale, Collaboratore politico, Autore di testi giuridici e politici.
Hanno collaborato: Flaminia Bolzan Mariotti Pasocco, Marco Costantino, Sara De Giorgio, Fabio Massa, Sara Passante, Federica Pattofatto, Domenico Piccininno.
La prefazione è del prof. Francesco Bruno.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.