Descrizione prodotto
Rivista scientifica di giustizia civile diretta dall’avvocato Luca Tantalo. Il numero 3 offre i seguenti argomenti, approfonditi attraverso analisi e commenti a sentenze e articoli di dottrina:
- Brevi note in ordine all’adulterio “apparente”
- Il giudice deve indicare i criteri adottati per la liquidazione del danno non patrimoniale
- La tutela del contribuente destinatario di un atto di accertamento basato su studi di settore o anche parametri. Il contraddittorio con l’Ufficio è condizione di validità dell’atto di accertamento e del relativo “procedimento”
- Il gestore di un motore di ricerca su Internet è responsabile del trattamento
da esso effettuato dei dati personali che appaiono su pagine web pubblicate da terzi - Mediazione civile: presenza e volontà delle parti nel primo incontro (Tribunale di Firenze)
- Pubblica Amministrazione e Mediazione
- L’inizio della mediazione nell’attuale situazione normativa
- Il ruolo dell’avvocato in mediazione. Profili deontologici
- Il primo incontro di mediazione ex DLgs 28/10 e la proposta inaudita altera parte
- La legittimazione ad agire in ordine alla impugnazione della delibera condominiale
- Ancora in tema di sanzioni ex art. 126-bis Codice della Strada
- I nuovi compensi per la professione forense
- La banca risponde nei confronti del cliente per l’incasso dell’assegno con firma falsa
- La copia di una pagina web nella cache o su schermo di un computer non viola il diritto d’autore
- La PNL sistemica e il counseling relazionale come utili strumenti per la mediazione familiare
- La Consulta davanti alla nozione giuridica di matrimonio: il formarsi di un giudicato costituzionale?
(Osservazioni a prima lettura della sentenza 170/2014) - Regolarità formale notifica a mezzo Pec ed irrilevanza dell’ ignoranza “tecnica” del destinatario della notifica
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.