Descrizione prodotto
Il saggio è rivolto soprattutto a chi vuole avvicinarsi alla mediazione dal punto di vista del “pianeta scuola”, dove il conflitto oggi si sente maggiormente. È un utile strumento per tutti gli operatori scolastici per capire i contorni di questo nuovo strumento conciliativo per risolvere in maniera non afflittiva i conflitti che si verificano nella realtà scolastica. Il saggio, scorrevole nella lettura, descrive essenzialmente la mediazione nel sistema scuola e la necessità di un terzo imparziale per risolvere i conflitti, con la visuale sulla nuova figura del mediatore scolastico. Sono naturalmente inseriti approfondimenti sul fenomeno conflittuale del bullismo e del cyberbullismo. Contiene, inoltre, un’efficace appendice legislativa con i provvedimenti più importanti in materia, non ultima la legge 2017/71.
Domenico Lenoci nasce e opera a Cerignola (Foggia), e si laurea in Giurisprudenza il 4 aprile 1978 presso l’Università agli Studi di Bari. È iscritto dal 1985 all’Albo degli Avvocati presso il Tribunale di Foggia. Dopo la pratica forense, ha iniziato ad esercitare autonomamente la professione di avvocato, specializzandosi in diritto civile ed, in modo particolare, in diritto di famiglia. Contemporaneamente svolge anche l’attività di docente di ruolo in Discipline giuridiche ed economiche presso l’Istituto Tecnico Commerciale “Alighieri” di Cerignola. Svolge per un breve periodo la funzione di GOT presso il Tribunale di Bari. È formatore presso l’Organismo di formazione ANPAR per i mediatori civili e commerciali. Ricopre incarichi di presidente per gli esami di stato e di abilitazione professionale. È autore di diversi saggi giuridici sulla mediazione e i sistemi di ADR.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.